Al via la IV edizione di Villa Ormond in Fiore, kermesse su fiore e floricoltura che, nata nel 2017, ha riscosso grande successo di pubblico con le precedenti edizioni e si è inserita tra gli eventi collaterali del Corso Fiorito – Sanremo in Fiore. Il progetto è nato dall’incontro tra la disponibilità della Fondazione Ausiliaria dell’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario, con il suo brand Villa Ormond Events, e la partecipazione di importanti realtà locali, quali Comune di Sanremo, Camere di Commercio – Riviere di Liguria, ANCEF, Mercato dei Fiori, Amaie Energia e Servizi S.r.l., Unogas, Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, Ad Hoc e Floriseum – Museo del Fiore.
Come consuetudine, i protagonisti indiscussi della manifestazione saranno fiore e floricoltura, espressione della tradizione sanremese, eccellenza della rinomata “Città dei Fiori” e del territorio, elemento irrinunciabile nelle occasioni cittadine. Inoltre, a partire dall’edizione 2020, la manifestazione amplierà gli orizzonti tematici alle 3 “S”: sensorialità, sperimentazione e sostenibilità ambientale. Il pubblico non sarà più semplice spettatore, ma il protagonista di un’esperienza, totalmente immersiva ed apprezzabile attraverso i cinque sensi, nella consapevolezza che ogni suo gesto, anche il più piccolo, ha un impatto sull’ambiente.
Villa Ormond in Fiore 2020 si svolgerà nella splendida cornice di Villa Ormond e del parco dalla lussureggiante vegetazione, dal 13 al 15 marzo, con la garanzia di un weekend ricco di esposizioni floreali e mostre tematiche, attività artistiche, animazioni e performance, musica da camera e all’aperto. Sono attesi circa 15.000 visitatori. La manifestazione sarà aperta a tutti, ad ingresso libero e, con il desiderio di coinvolgere anche il giovane pubblico, il 13 marzo la Villa accoglierà gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado. La manifestazione sarà preceduta dagli incontri culturali e show-cooking a tema floreale di Aspettando Villa Ormond in Fiore, un’anteprima in attesa del vero e proprio “evento sul fiore”, dal 9 al 11 marzo a Villa Ormond.
Un’immersione totale in percorsi e attività. Il Parco sarà impreziosito da alcune “macchie di colore”: una scultura partecipativa con fili e fiori colorati a cura dell’artista Marta Laveneziana e con la collaborazione del pubblico, la mostra d’arte contemporanea Arte al vento dell’artista Giustino Caposciutti, le Presenze Arboree – dipinte e truccate attraverso la tecnica del body painting con fiori e foglie –, i poeti del Vivaio del Verso, gli Artisti in Erba, gli Artigiani del Fiore e Jack in The Green. Oltre a ciò, le note di musica degli Adventures e le coreografie della New Crazy Dance.
Presso il Floriseum – Museo del Fiore saranno allestite la mostra sugli acquerelli della pittrice Silvana Rava e la collezione di bonsai di Giancarlo Pezzoni, presidente dell’Associazione Culturale no profit Drynemetum. La Bomboniera, straordinaria serra liberty, ospiterà la mostra d’arte contemporanea ARTificial Paradise dell’artista ceca Veronika Richterová. Nel piazzale esterno della Villa saranno esposti scatti di dee vegetali nella mostra fotografica temporanea Dea Vegetus della fotografa e stilista floreale polacca Natalia Magdalena Said e un allestimento ad opera dell’Associazione sanremese I Deplasticati.
Nei saloni della Villa – solitamente chiusi al pubblico – sarà allestita una sensazionale mostra florovivaistica grazie al coinvolgimento di importanti realtà del territorio legate a fiore e floricoltura, quali ANCEF, Mercato dei Fiori e altre aziende, e la collaborazione di flower designer e professionisti del settore. Arricchiranno l’allestimento dei saloni le armoniche note dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo. I saloni del pian terreno ospiteranno Mercatino di Qualità sul Fiore, a cui prenderanno parte artisti, artigiani e altre professionalità provenienti dal Ponente Ligure, da alcune zone del Genovese e del Savonese.